Lore League Aprile 1, 2025 0

SPRING LEAGUE 2025: L’EVENTO! Ecco i mazzi più giocati e le liste dei campioni!

Amici illuminatori, il vostro Samir è tornato sul blog di Lore League con notizie croccantissime.

Inutile scrivere mille preamboli perché tanto, lo so, volete sapere quali sono stati i colori più giocati e vedere le liste dei più potenti giocatori della Spring League 2025.

Ed eccovi accontentati!



Su 416 giocatori, ben 117 hanno scelto Zaffiro e Acciaio per comporre il proprio deck, suddividendosi tra 48 per la versione item (con Lucky Dime e Tamatoa – So Shiny) mentre ben 69 hanno preferito la versione “aggro” (conosciuta anche come Kiwi).

Ma qual è stato il mazzo più giocato? Con ben 87 giocatori, il Rubino Zaffiro ha dominato nella classifica delle preferenze.

Scendendo più in basso troviamo Ametista-Acciaio con 59 partecipanti.
A seguire 49 persone hanno scelto Steel Song.

24 illuminatori si sono buttati nella mischia con un Ambra-Smeraldo, suddivisi al 50 e 50 tra la versione “Green-Song” e il neonato ChernaDOG (con Biagio, Lilli e Chernabog).

E che fine ha fatto l’amatissimo Ruby-Amethyst? Un tracollo senza precedenti che ha visto soltanto 18 giocatori tra i suoi piloti, al pari di Smeraldo-Ametista.

In 17 hanno scelto Smeraldo-Acciaio, seguito da 10 Blurple (Zaffiro-Ametista).

Fanalini di coda: 5 Rubino-Acciaio, 5 Ambra-Rubino, 4 Zaffiro-Smeraldo e 1 singolo Ambra-Ametista.

Un metagame decisamente vario, ma solo nella sua prima metà dato che 218 giocatori hanno scelto lo Zaffiro come colore da abbinare a qualcos’altro.

Ma ora, passiamo alle parte che tutti stavate aspettando.



Le liste dei giocatori più forti della Spring League 2025

In questa sede, vi mostrerò soltanto le primissime otto liste che hanno primeggiato in cima alla classifica.

Ma non temete: è già stata caricata tutta la TOP 32!

Seguite Lore League perché presto potrete mettere le mani su queste preziose informazioni.



L’ottavo posto è stato occupato da Manfredi Sanfilippo con una lista Rubino-Zaffiro degna di nota.
Quella che all’apparenza può sembrare una “classica lista” di questa abbinata di colori, in realtà porta con sé tantissime carte non convenzionali.
A partire dalla borsa di Merlino, un oggetto utilissimo per ripescare un Lucky Dime che, “accidentalmente”, è finito nel cimitero a causa dell’avversario.
E la possibilità di rigiocarlo gratis con un “colpo di quest” di Tamatoa- Happy as a Clam, rappresenta una sorpresa non da poco.



Anche il settimo posto è stato conquistato da un Rubino-Zaffiro, ma stavolta nelle mani di Luca Cuelli.

Un giocatore tanto caro allo staff di Lore League che, una vittoria dopo l’altra, è riuscito a conquistarsi la vetta!

A differenza di altre, la lista di Luca ha un carattere di “controllo board” nettamente più marcato. Be Prepared, Kuzco, Let it Go e altre risorse in pochissime copie, rappresentano soluzioni a tantissimi ostacoli presenti nel meta.
E il suo settimo posto ha ripagato ogni intuizione che ha avuto.




Anche giocatori provenienti dall’estero hanno performato splendidamente durante la Spring League. Ed è il caso di Rafaelo Sarmiento!

In questo mazzo le carte Azione fanno da padrona, arricchendo la lista di soluzioni pronte a dominare gli avversari.
Vi suona familiare come mazzo? Beh, perché sembra il classico Zaffiro-Rubino che dominava nel set 6, aggiornato a oggi.

Una bella trovata che ha premiato Rafaelo con il sesto posto.



Luca Rinaldi è diventato, volente o nolente, l’idolo della folla durante la live.

Il motivo? Era l’unico giocatore della Top 8 ad avere un mazzo SENZA lo zaffiro.

Il suo Green Song ha fatto letteralmente faville durante tutta la fase di svizzera, fino ai piani alti del torneo.

Tra carte scartate, rimbalzi e rimozioni di massa, durante i suoi game dominava la board in scioltezza.

Uno splendido quinto posto che vale come monito: se sei bravo a giocare un mazzo, puoi sempre fare risultato.

Si ritorna sul Rubino Zaffiro grazie a Jonathan Rey Pareja e il suo pregiatissimo quarto posto.

Una lista classica con tutte le carte più apprezzate da questa abbinata di colori.

L’immagine qui sopra non rende giustizia al talento che Jonathan ha dimostrato durante la competizione. Ogni sua scelta è stata calibrata alla perfezione, nonostante avesse un mazzo che, ai più, può sembrare prevedibile.

E nonostante questo, è riuscito a conquistare un risultato degno di nota!




Medaglia di bronzo per Silvio Guerresi e il suo Acciaio- Zaffiro.

Guardando questa lista mi viene in mente una sola parola: solidità.

Quasi tutte le carte sono in 4x come a voler dire: “So quel che devo fare”.

E in effetti Silvio è riuscito a tirare dritto in un torneo pieno di giocatori fortissimi e a guadagnarsi una posizione di spicco.

Un mazzo funzionale, deciso e “quadrato” che ha rinforzato ulteriormente la predominanza di questo archetipo.




Riccardo Tafuri si è guadagnato il secondo posto, con un mazzo eccezionale.

Certo, è l’ennesimo Zaffiro-Rubino, tuttavia la sua versione ha rinunciato ai Tamatoa (sia il “vecchio” che il “nuovo”) per far splendere al massimo Maui-Mezzo Squalo, azioni a non finire e un controllo della board oltre ogni immaginazione.

Ben quattro Be Prepared, Scar, Lady Tremaine e Zuffa per gestire ogni situazione difficile.
E che dire dei 4 Pirate’s Life? Se l’avversario scappa col punteggio, ecco che lo tengo fermo.

Bravo Riccardo!



Signore e Signori, eccoci finalmente davanti al Re dei Re.

Luca Panini e il suo micidiale Zaffiro-Acciaio.

Se vi siete persi la finale, fareste bene a recuperarvela!

Un match al cardiopalma dove mai e poi mai si riusciva a capire chi avrebbe vinto.

Per chi ha seguito la live, il momento in cui ha calato in un turno Pete e Ariel è sicuramente rimasto impresso.

Ed è proprio questa la chiave del mazzo.

Ariel è pronta a fornire ben 5 punti lore senza possibilità di essere rimossa dai classici “spari” presenti nell’attuale metagame.

E se in campo c’è anche Lucky Dime, Ariel garantisce quasi sempre 10 punti Leggenda.

Ma il mazzo possiede ben altre tecniche e strategie che hanno composto, un gradino dopo l’altro, il successo di Luca e della sua versione del mazzo più temuto di questa season.

Un giocatore eccezionale che ha saputo costruire una lista iper-accessoriata e pronta a tutto!


E adesso che succede? Quanto torna l’azione con Lore League Italia?

Come ben sapete, ogni torneo 4season concluso si riapre con l’attesa del prossimo.

La Spring League ha rappresentato un vero e proprio spartiacque in questo periodo, accogliendo 416 giocatori e altre 100 persone circa tra Staff, Vendor e Artisti.

Un evento senza precedenti e tra i più frequentati d’Europa, con giocatori provenienti da ogni angolo del continente.

Per non parlare dei campioni seduti ai tavoli: Luca Lazzara e Michele Assirelli (che rappresenteranno l’Italia nel prossimo mondiale), così come Domingo Martinez Rodenas, l’attuale campione europeo.

Personalità di spicco che è sempre un piacere vedere all’interno della community, come l’incredibile Erica De Matteis, Giulia Amici e Silvia “Escilgioco” (Miss Mazzo Emporio) Fossati.

Insomma, se la Spring League è stata una festa senza precedenti, lo dobbiamo sempre a voi, che ci seguite con tanta passione e ci spingete a migliorarci volta dopo volta.

Ed è a voi che dobbiamo il ringraziamento più sentito!

Tornando a noi, il prossimo 4season sarà la Summer League, che quest’anno si spinge un po’ più in là.




Rimanete sintonizzati sui nostri canali: le date ufficiali usciranno presto così come la possibilità di iscriversi al prossimo torneo!

E tu ci sarai?

Non vediamo l’ora di scoprirlo!

A presto

Samir

Follow me @inked.broom 

Related post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *